Progettazione e ricerca sul Paesaggio
Arscape, utilizzando un sistema di lavoro empirico e adattativo in cui la visionarietà si sovrappone al dato oggettivo, ricompone questi filamenti di coscienza e azioni collettive in nuovi scenari in cui attraverso l’arte, l’architettura e la rigenerazione urbana si accompagna la trasformazione del paesaggio senza venire meno ad una costante responsabilità nei confronti della contemporaneità, della qualità della vita e del rispetto delle identità locali.
Intersections

ARscape interpreta, rappresenta e modifica i luoghi in cui viviamo e che attraversiamo, sovrapponendosi a un palinsesto riscrivibile da cui riaffiorano tracce visibili e invisibili, in cui la memoria si trasforma in futuro attraverso l’utopia.
La stratificazione di argomenti e conoscenze diverse ci porta a una facilità nel creare collaborazioni e gruppi di lavoro sempre nuovi.
La nostra epoca ormai è persa dietro ad immagini con una velocità di turnazione simile agli aggiornamenti delle app sui nostri cellulari e a chiavi di lettura modaiole della realtà che spesso alimentano i malintesi diffusi verso la nostra professione e la sua missione di responsabilità nei confronti della gente, la sua bellezza e necessarietà.
Movinglandscapes nasce dall’idea di riappropriarsi del nostro spazio e della nostra epoca, definendo un nostro campo di scambio teorico e una piazza di dibattito e confronto aperta; un luogo in cui si coltivi un modo di agire basato nuovamente sul bisogno di ricerca, di invenzione, di creatività per generare quella bellezza che nasce dalla specificità e non dall’omologazione di processi meramente costrutttivi e dlegati all’interesse economico.