Progetto: Annunziata De Comite, Rachele Bonadio, Gioacchino Ruisi, Francisco Moreno.
Intro
Sinapsis è il progetto di rigenerazione del centro storico di Calp, un comune spagnolo situato nella parte settentrionale della costa nella provincia di Alicante: l’obiettivo quello di restituire identità e visibilità ad un centro storico fagocitato dall’espansione edilizia fuori scala al suo intorno.
La strategia progettuale, definita attraverso un’analisi intenzionale del contesto con l’apporto di un approccio multidisciplinare, è frutto della lettura e della combinazione di dati oggettivi e di tracce affioranti nel paesaggio ricco di storia e potenzialità.
Il centro storico e le necessità sue proprie, come anche quelle della comunità residenti, sono state negate nel corso del tempo da un modello di crescita economico e urbano definito dal un turismo di massa fatto solo di “sole e spiaggia”. Esso si è concretizzato in un consumo di territorio a discapito dell’identità del centro storico, del suo abbandono da parte dei residenti e del consumo di spazio pubblico. La città è oggi circondata da alti edifici e ha perso il contatto visuale, sociale e emozionale con il paesaggio circostante, in particolare con il mare.
Calp è storicamente una città di porto, un luogo di scambi e incontro di persone, culture e prodotti, l’incontro tra paesaggio agricolo e marino. Quest’anima la ritroviamo nelle sue saline, che sembrano sintetizzare questo incontro tra terra e mare.
Con il progetto si propone di recuperare la vocazione produttiva (agricoltura, pesca, mercati legati all’attività portuale originaria), sia di materie prime che di idee, di centro di incontro di persone e di scambio artistico e culturale, promuovendo una serie di azioni e eventi che, come succede nella sinapsi, (la funzione tra le cellule per trasmettere l’impulso nervoso nel processo biologico), possano generare relazioni e processi creativi a catena, tali da rivitalizzare il centro.
Memoria, condivisione, creatività, sogni, formazione, arte, paesaggio, socialità, terra e mare partecipano ad una composizione alchemica variabile, creando il nuovo genius loci.
Si è (re)identificato fisicamente il centro storico con nuove mura simboliche, si sono (ri)create le relazioni con l’intorno (trasporto pubblico e informazione), lo si è dotato degli strumenti per essere una Comunità (Centro Civico), nonché un luogo produttivo-creativo (Mercato regionale, Laboratori artigianali, Residenze artistiche) in grado di rivolgersi al resto del mondo, attraverso un’offerta culturale evoluta (festival Bikini) che coinvolga progressivamente parti dimenticate della città.
Dati
Tipologia: Concorso di idee per la rigenerazione del centro storico di Calp
Luogo: Calp (Sp) – 2013
Stato: esposto alla Sesta Esposizione di Architettura di Belgrado, Serbia, sezione concorsi.
Promoter
Promoter: Comune di Capl, Spagna
Categoria
Landscape, Architecture