AR Scape
Intro
L’idea di fondo del Sistema Integrato di Mechapa (SIM) è quella di realizzare un progetto di sviluppo territoriale che coinvolga l’area della Peninsula di Consiguina, con il proposito di mettere in relazione i diversi ecosistemi ed ecotoni, nonché gli insediamenti agricoli e residenziali esistenti. L’obiettivo è quello di trasformare l’area in un luogo di stazionamento, imprescindibile per la scoperta del Nicaragua, lungo l’asse nord-sud. In tale contesto, si darà vita a un Progetto di gestione del paesaggio, ovvero uno strumento in grado di sviluppare le varie fasi del processo di governo di un territorio, valorizzando, nel contempo, gli ecosistemi e migliorando la qualità della vita dei residenti.
Concepito quale progetto di gestione del paesaggio, il SIM rappresenta un innovativo modello, replicabile in altri contesti, di infrastruttura turistica e di insediamento residenziale che assuma come elemento di fondo le ricchezze ecologiche e ambientali del Nicaragua, che recuperi le tradizioni locali, spesso sopraffatte dalla globalizzazione, che contribuisca all’evoluzione sociale, economica e culturale delle popolazioni autoctone e che metta a sistema la produzione agricola consapevole con la ricerca scientifica.
Il Sistema Integrato di Mechapa rappresenta, dunque, un modello d’insediamento misto che ha come finalità quello di coniugare armonicamente le seguenti macro attività:
- la crescita economica, raggiungibile attraverso modelli di sviluppo alternativi, dove il territorio è una ricchezza da valorizzare e preservare e non una risorsa da esaurire;
- l’organizzazione di nuovi insediamenti turistici, residenziali e produttivi in un organigramma funzionale che sfrutti ed esalti le professionalità e la cultura locali e si proponga di dar vita a un insediamento umano a impatto zero, pensato in un contesto di economia chiusa che utilizza le risorse autoctone e non contamina l’ambiente;
- la valorizzazione della cultura locale e il supporto alla crescita delle popolazioni residenti attraverso l’implementazione di un Programma didattico permanente e la promozione di iniziative imprenditoriali e produttive di sostegno per tutto l’indotto dell’area e serventi l’intero sistema;
- la promozione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e ambientale del Nicaragua con l’ideazione di un’infrastruttura diffusa sul territorio di Museo delle Biodiversità, realizzato secondo modelli progettuali e gestionali di ultima generazione, in grado di promuovere lo studio e il controllo dei diversi ecosistemi ed ecotoni nicaraguensi e di proporsi, altresì, quale sede di ricerca e sperimentazione per le produzioni agricole e le scienze applicate al territorio.
Per il conseguimento di questi obiettivi, il progetto dovrebbe prevedere la definizione di un Distretto Turistico, accessibile anche a nuclei abitativi privati, di tutta l’area della Penisola di Cosiguina e delimitare i diversi ecosistemi esistenti: la Playa, l’Estero, la Foresta, il Vulcano, l’Area agricola.
Partendo da queste macro aree, l’obiettivo è quello di rappresentare l’intero Distretto Turistico come una rete, a maglie variabili e modulari, costituita da nodi e connessioni.
In questa chiave di lettura progettuale, i nodi sono gli insediamenti turistici e privati, i poli di formazione e di iniziativa imprenditoriale e le infrastrutture turistiche e di servizio; le connessioni sono invece i Musei delle Biodiversità per la valorizzazione dei patrimoni naturali presenti in tutta la Penisola di Cosiguina.
Fatti salvi questi macro obiettivi, il Sistema Integrato di Mechapa nasce comunque come un progetto aperto, in grado di accogliere ed elaborare idee e iniziative finalizzate allo studio di politiche di sviluppo e promozione dell’intera area, costituendo di fatto un possibile prototipo e modello di riferimento per la crescita dell’economia turistica.
Gli elementi fondanti
L’architettura a rete del Sistema Integrato di Mechapa, concepita sull’idea di realizzare un impianto armonico di nodi di insediamento turistico e privato e connessioni museali, si fonda da un lato sui principi del turismo consapevole, dall’altro su una progettazione e un impiego di tecnologie ecosostenibili di ultima generazione, non invasive e all’insegna della rinnovabilità e, per quanto possibile, legate alle tradizioni locali.
I principi del turismo ecosostenibile e consapevole Un progetto di rivalutazione territoriale di ampio respiro e di sviluppo architettonico, innovativo e all’insegna delle più moderne tecnologie costruttive, non può prescindere da una matrice culturale e filosofica forte che ne tracci le linee guida e lo definisca nella sua peculiarità.
Seguendo questa impostazione, il Sistema Integrato di Mechapa ha l’ambizione di caratterizzarsi come un progetto di sviluppo d’area, ecosostenibile e consapevole, e quindi improntato ai principi di giustizia sociale ed economica, al pieno rispetto dell’ambiente e delle culture autoctone e avendo come primo obiettivo il riconoscimento della centralità delle comunità locali ospitanti.
In questa direzione, appare evidente come l’elemento fondante sia la valorizzazione delle individualità e delle capacità del Nicaragua al fine di incrementarne l’utilizzo e sostenerne l’occupazione. In tal modo, il processo di emarginazione e di espulsione delle popolazioni locali dai luoghi turistici di nuovo impianto, fenomeno questo verificatosi spesso in altri contesti, sarà prevenuto, ma anzi sarà promossa la loro integrazione e partecipazione.
Questa immersione e identificazione con l’ambiente permetterà al visitatore e al residente una più ampia conoscenza della realtà circostante e regalerà al turista l’esperienza di un ritorno a una dimensione umana delle origini; dimensione ormai perduta ma ricca di suggestioni, perché antitetica alla vita di tutti i giorni e dunque ambita in quanto vera evasione e mito da perseguire per un ritorno ai valori, ai sapori e ai ritmi antichi.
Tali considerazioni risultano essere in linea con una prima e sommaria analisi sui flussi dei visitatori internazionali dalla quale emerge, con estrema chiarezza, come la uristica più accreditata sia quella di ricercare ecosistemi incontaminati in località al di fuori dei tradizionali itinerari e modelli di insediamento.
L’insieme di queste valutazioni, se dimensionate per il Nicaragua, apre interessanti scenari per l’ideazione e lo sviluppo di servizi e strutture ricreative e di soggiorno che possano rispondere a questa crescente domanda di un’offerta turistica pensata in contesti territoriali ancora inviolati e caratterizzati da una cultura e una tradizione locali integre e non contaminate dalle mode e dalle consuetudini occidentali.
Un siffatto modello turistico si fonda, evidentemente, sullo studio di un insediamento abitativo in linea con le abitudini e gli elementi architettonici nicaraguensi, cercando di rendere il meno possibile invasivi i necessari e inevitabili confort moderni e mantenendo standard qualitativi di alto profilo per i servizi ricreativi e di soggiorno.
Centrali a riguardo risultano essere la progettazione e l’impiego di tecnologie ecosostenibili, in grado entrambi di realizzare uno sviluppo di tutta l’area di Mechapa che mantenga inalterati i patrimoni naturali ma anzi che li valorizzi e li conservi per una fruizione oculata e per una messa in opera di insediamenti e infrastrutture all’insegna di un’urbanizzazione rispettosa, consapevole e non invasiva.
La progettazione e le tecnologie ecosostenibili
La progettazione degli insediamenti seguirà il concetto dell’integrazione tra le tipologie architettoniche tradizionali del Nicaragua e le tecnologie costruttive di ultima generazione, perseguendo una visione nella quale la presenza dell’uomo è configurata come collaborante e simbiotica con la natura che diviene materia prima, ispirazione e soluzione funzionale anche nella propria ciclicità, variamente colorata.
Nel conseguimento di tale convergenza, centrale è l’identificazione di elementi costruttivi e di materiali ecocompatibili di facile reperimento, il cui impiego non necessita di manodopera specializzata e che siano in linea con le professionalità e le risorse locali.
Nel rispetto di queste premesse, appare evidente come basilare, per la progettazione del Sistema Integrato di Mechapa, sia la definizione di macro modelli organizzativi per:
− le tecnologie e i materiali da costruzione;
− la produzione e la distribuzione di energia che, per le peculiarità ambientali del Nicaragua, non può prescindere dalle fonti rinnovabili e particolarmente dall’eolico e dal solare;
− la gestione delle risorse idriche e lo schema funzionale per l’approvvigionamento di acqua e il suo smaltimento che, analogamente alla produzione di energia, è stato pensato all’insegna dell’ecosostenibilità e dunque orientato alla fitodepurazione e alle fosse biologiche;
− l’infrastruttura ICT, immaginata non soltanto per l’ottimizzazione del modello di gestione dell’intero Distretto Turistico ma più in particolare per:
o il sostegno della comunità locale, con lo sviluppo di un’infrastruttura di rete Open Data per la diffusione di sistemi di cooperazione, di collaborazione e di fruizione dei dati generati dall’intero sistema;
o il supporto ai sistemi produttivi, con particolare riferimento alla catena agroalimentare e in particolare alla filiera agricola e a quella dell’allevamento;
o il monitoraggio degli ecosistemi e la prevenzione ambientale, con l’ausilio di specifici sensori e di tecnologie di rilevazione territoriale;
o il supporto alle attività di didattica e di ricerca, con la gestione integrata del Museo delle Biodiversità;
o la realizzazione di sistemi multimediali di telemedicina, per la diagnosi e la cura di malattie cardio-vascolari e per l’avvio di campagne di prevenzione, con particolare riferimento alle patologie connesse ai luoghi di lavoro.
Innovazione e ambiente, dunque, per uno sviluppo che sia realmente sostenibile e soprattutto che sia omogeneo e parte del contesto culturale e sociale, che sappia mantenere inalterati i delicati e preziosi equilibri antropologici e naturalistici e anzi che rappresenti una crescita e un arricchimento per tutta la variegata comunità di Mechapa.
Biodiversità, sviluppo turistico e comunità
Il Sistema Integrato di Mechapa, strutturato secondo i principi del turismo consapevole e all’insegna di innovative tecnologie ecosostenibili, realizza un modello di urbanizzazione mista, pensato come la naturale evoluzione del contesto ambientale e culturale ospitante. E tale caratteristica ha in sé elementi di reale unicità nel
panorama degli insediamenti d’area e rappresenta la vera sfida nella progettazione e, nel contempo, di fatto costituirà un esempio di scuola nel panorama internazionale. E questo, anche e soprattutto per le caratteristiche di unicità del territorio di Mechapa, vero paradiso incontaminato di biodiversità e comunità, armonicamente coesistenti, e dove lo sviluppo urbanistico dovrà essere appunto concepito come una parte discreta e non invasiva.
Questa pregiudiziale impostazione con la quale nasce l’idea alla base del Sistema Integrato di Mechapa, trova una felice soluzione nella matrice a maglie di nodi e connessioni sulla quale si fonda il progetto di urbanizzazione e che permette di realizzare l’invisibile tessitura del Distretto Turistico. Invisibile tessitura che si propone di raccordare biodiversità e comunità e, in tale opera di correlazioni, valorizzare le peculiarità culturali e ambientali del territorio, trasferire sapere e formazione ai residenti, rappresentare un’occasione di crescita economica che sia funzionale e in linea con le consuetudine autoctone.
Dati
Tipo: Progetto di sviluppo integrato
Luogo: Nicaragua, Penisola di Consiguina
Stato: In attesa di finanziatori e di maggiore stabilità politica
Promoter
http://www.mechapa.com
Categoria
Landscape ,Architecture