Paesaggio e partecipazione: dallo studio di fattibilità”La città permeabile” ai paesaggi ordinari di Siena.

Progetto:  Associazione Culturing, Atelier di paesaggio ARscape, Associazione Itinera

Intro

Una giornata pensata come laboratorio creativo open source e interamente dedicata al tema della Valle di Follonica quella che si è svolta sabato 21 Ottobre, organizzata dall’Associazione Culturing in collaborazione dell’Atelier del Paesaggio AR Scape e dell’Associazione FuoriCampo.

Operatori culturali, artisti, residenti, contradaioli, associazioni e cittadini interessati, soggetti già partecipi nello studio di fattibilità “La Città Permeabile. Arte, Cultura e Comunità nelle Valli Urbane di Siena”, insieme a studenti dell’Università per Stranieri di Siena e del Siena Art Institute hanno confrontato e discusso idee elaborando proposte utili per sviluppare una possibile progettualità legata alla valorizzazione culturale della Valle di Follonica.

Il lavoro, avvalendosi di metodologie di co-progettazione, si è concentrato sulle possibili attività culturali da svolgere in quest’area così unica facendo tesoro di una serie di interventi di professionisti sui temi del paesaggio, dell’organizzazione di eventi, della comunicazione, del design, dell’ ingegneria ambientale e dell’innovazione sociale. Le attività di brainstorming e di progettazione partecipata condotte da  Annunziata De Comite e Christian Posani hanno prodotto una mappa emozionale materica su possibili scenari valoriali e dinamici all’interno della Valle.

Il workshop paesaggio e Partecipazione nella seconda parte della giornata ha visto come protagonisti non più solo gli studenti dell’università di architettura di Atene  ospiti presso il Siena Art Institute ma anche i piccoli contadaioli di Leocorno e Giraffa intenti come giovani raccoglitori “primitivi a conservare “pezzi” della Valle messi da parte durante l’esplorazione della stessa con il fine di costruire un “frullato” spaziale e materico capace di riflettere la loro personale e cristallina immagine della valle, un mondo composto da frammenti reali e immaginari, ma localizzabili in uno spazio preciso della città.

L’evento ha riscontrato notevole successo degli operatori delle persone interessate alla Valle.

Inoltre ha una volta di più funzionato l’approccio partecipativo e innovativo, dimostrando il valore della collaborazione tra operatori, istituzioni culturali, utenti e delle Contrade, le quali sono da sempre il motore di innovazione e valorizzazione dello spazio in cui ogni giorno noi viviamo e operiamo.

Dati

Tipologia: Giornata di studi-workshop creativo

Luogo: Siena – 2017

Stato: eseguito

Promoter

Siena Art Institute-laboratorio Technè

Categoria

Landscape, Design, Art, Topography