Progetto: Agence Certier Architecture, Cabinet BAU architectes, Atelier di Paesaggio ARscape, Construir pou demaine” collectif d’entreprises expérimentées, Energetik Ingégnierie et Conseil en Energie
Intro
Dalla riflessione della città di Soissons sul futuro di un patrimonio immobiliare che invecchia quando l’offerta e il numero di nuove unità abitative a basso costo, per i primi acquirenti è ancora limitato nel paese, nasce il concorso di idee “Rénovons le logement autrement”
In n un contesto di crescente scarsità di terreni edificabili, è sempre più difficile per le famiglie acquistare nuovi alloggi a basso costo, corrispondenti alle loro risorse e di qualità.
Il recupero degli alloggi diventa allora una vera sfida e una leva in termini di offerta immobiliare, attrattiva residenziale e quindi attrattiva della città di Soissons.
Gli obiettivi del progetto:
– Una recupero “ecologico”
– Un recupero “efficiente dal punto di vista energetico”
– Un recupero “economico” con un’estetica contemporanea.
Partendo da questa necessità, la sfida è stata quella di combinare la riduzione del costo globale con la creazione di unità abitative più grandi, il miglioramento della qualità degli spazi esistenti e il rendimento ecologico ed energetico dell’edificio.
Ciò che doveva però cambiare era il paradigma di vita da immaginare per aprirsi a stili di vita alternativi, non stereotipati, più adatti alla nostra società e all’evoluzione della famiglia contemporanea (monoparentale, mista, allargata, ecc). Partendo da questo assunto e da valutazioni legate anche alla necessità di nuovi processi di costruzione e ideazione dello spazio, si è progettato un “alloggio condiviso” che permetterà:
– di risparmiare sul costo di costruzione grazie all’uso di sistemi di standardizzazione e modulari evoluti;
– la valorizzazione le industrie e le imprese locali
– di creare sinergie e il coinvolgimento delle parti interessate
-di organizzare gli spazi di vita in modo più adatto agli abitanti
-di risparmiare energia nella gestione quotidiana dell’edificio grazie all’aiuto reciproco e alla messa in comune delle risorse (viaggi in comune, acquisti di gruppo, condivisione di strumenti e oggetti vari, ecc.)
Se “Condividere significa dividere le spese e il consumo moltiplicando i benefici” nel contesto di un progetto di rinnovamento urbano, la diffusione di progetti di “shared housing” contribuisce certo a ridurre i costi di costruzione, compensando quello aggiuntivo dei materiali sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. La qualità delle abitazioni e dell’architettura migliorano al contrario di quanto si potrebbe pensare non più connesse a mere logiche di risparmio non etico.
Anche il nostro progetto propone un metodo riproducibile grazie alla partecipazione e alla collaborazione di diversi attori (abitanti, sostenitori sociali, eletti, partner, associazioni, Moe, AMO, aziende).
Dati
Tipologia: Concorso di idee
Luogo: Soissons, France (2018)
Stato: Menzione d’onore
Promoter
Ville de Soissons, France
Categoria
Landscape, Architecture