Progetto: Studio Milani, collaboratori (Annunziata De Comite, Sara Anselmi)
Intro
I processi di rigenerazione urbana sono forme di gestione del territorio in cui, più che mai, la riuscita del progetto è strettamente legata alla partecipazione della popolazione e alla strutturazione di progetti pilota semplici ed economicamente sostenibili e perfezionabili durante la realizzazione, attraverso un necessario monitoraggio puntuale, critico e condiviso.
Il contratto di quartiere per Ponterio è partito con questo spirito e si è evoluto attraverso incontri pubblici di scambio e condivisione che hanno permesso non solo di individuare le necessità e le aspettative della gente ma di poter puntare sulle caratteristiche del luogo inespresse o non costituite da valori tangibili e misurabili ma afferenti alla memoria e alla percezione dei singoli.
Nell’Ecopixelpark, in fase di realizzazione su un terreno alluvionabile messo in sicurezza con la costruzione di un argine verde, si trasformerà uno spazio privo di carattere all’interno di un quartiere marginale della città storica, con l’obiettivo di conferirgli identità attraverso la creazione di spazi pubblici, di aree verdi destinate ad attività sportive e di svago, così come di luoghi di socializzazione e incontro (orti).
Il parco e il nuovo disegno del territorio lungo l’argine attingono alla tradizione contadina dimenticata ma viva nella memoria degli anziani, alle ricerche e agli studi condotti dalla facoltà d’agraria sugli alberi da frutta tipici e dimenticati , che verranno qui riutilizzati, nonché ai dati sull’elevata incidenza di allergie da polline tra i bambini del quartiere per scegliere le essenze adatte a tutti.
Dati
Tipologia: Progetto definitivo ed esecutivo
Luogo: Todi- 2007
Stato: eseguito argine
Promoter
Comune di Todi
Categoria
Landscape, Design